Occhiali e maternità: scegliere la montatura giusta

Durante la gravidanza, il corpo femminile attraversa numerosi cambiamenti, molti dei quali influenzano anche la vista. Le fluttuazioni ormonali possono causare secchezza oculare, visione offuscata e variazioni temporanee nella prescrizione degli occhiali.

Sebbene spesso transitori, questi sintomi spossono incidere significativamente sulla qualità della vita quotidiana. Prestare attenzione alla salute visiva durante la gestazione e scegliere montature di occhiali che offrano comfort, adattabilità e supporto è un passo essenziale per affrontare con serenità i mesi di attesa.

Cambiamenti visivi durante la gravidanza

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, durante la gravidanza possono verificarsi alterazioni oculari transitorie, come visione offuscata e secchezza oculare, legate ai cambiamenti ormonali tipici di questo periodo. Queste modifiche sono generalmente reversibili e non richiedono interventi specifici, ma è consigliabile monitorare la salute visiva con controlli oculistici regolari.

I cambiamenti fisiologici che si verificano durante la gravidanza interessano anche la struttura e la funzionalità dell’apparato visivo, spesso in modo sottovalutato. Comprendere questi effetti può aiutare a prevenirne le conseguenze più fastidiose.

Alterazioni ormonali e impatto sulla vista

Le variazioni nei livelli di estrogeni e progesterone influenzano il metabolismo dei tessuti oculari. La ritenzione di liquidi e la modifica nella curvatura della cornea possono alterare la messa a fuoco. Alcune donne segnalano episodi di visione appannata, difficoltà nella lettura o nella messa a fuoco da lontano.

Secchezza oculare e sensibilità alla luce

Una delle manifestazioni più comuni è la sindrome dell’occhio secco, favorita dalla ridotta secrezione lacrimale. La sensibilità alla luce può intensificarsi, provocando fastidio alla guida o nell’uso prolungato di dispositivi digitali. Ricorrere a lacrime artificiali senza conservanti è spesso raccomandato, ma sempre previa valutazione medica.

Variazioni temporanee della prescrizione oculistica

Le modifiche alla curvatura corneale e alla pressione intraoculare possono richiedere un temporaneo riassestamento della correzione ottica. Per evitare di cambiare inutilmente gli occhiali, è preferibile attendere il termine della gravidanza o del periodo di allattamento prima di eseguire una nuova visita oculistica.

Importanza della scelta della montatura in gravidanza

Una montatura inadeguata può accentuare i disagi visivi, mentre una scelta consapevole può migliorare il benessere quotidiano. L’ergonomia, il peso e i materiali sono fattori chiave da considerare. Negli ultimi anni, il mercato ottico ha introdotto linee dedicate alle esigenze di comfort durante la gravidanza.

Alcuni modelli presentano sistemi autoregolanti o montature con memoria di forma, ideali per adattarsi ai cambiamenti fisiologici senza compromettere lo stile. Per chi è alla ricerca di occhiali eleganti e comodi adatti anche al periodo della maternità, è possibile trovare montature leggere, di design e adatte a ogni esigenza quotidiana presso Ottica Lucciola, un centro ottico specializzato che seleziona brand di alta qualità pensati per il benessere visivo e lo stile personale.

Comfort e leggerezza per l’uso quotidiano

Durante la gestazione, aumenta la sensibilità a pressioni e contatti prolungati. Montature ultraleggere e bilanciate riducono il peso su naso e orecchie. Modelli in titanio o acetato leggero si rivelano ottimali per chi indossa gli occhiali molte ore al giorno.

Materiali ipoallergenici e flessibili

Le variazioni ormonali possono accentuare la reattività cutanea. Scegliere montature in materiali anallergici, come il TR90 o l’acciaio chirurgico, previene irritazioni. La flessibilità della struttura consente alla montatura di adattarsi meglio ai piccoli cambiamenti nella conformazione del viso.

Adattabilità alle variazioni fisiologiche del viso

Il gonfiore localizzato è frequente durante la gravidanza, specie su zigomi e naso. Montature regolabili, con naselli morbidi e aste flessibili, assicurano maggiore comfort e stabilità, anche con variazioni temporanee dei lineamenti.

Selezione della montatura in base alla forma del viso

Oltre al comfort, l’estetica riveste un ruolo importante per molte donne. Scegliere la forma giusta può valorizzare i lineamenti, offrendo anche un beneficio psicologico.

  • Viso ovale: versatilità nelle scelte – Chi ha un viso ovale può spaziare tra vari modelli, mantenendo un buon equilibrio estetico. Le montature geometriche o dalle linee morbide si adattano armoniosamente.
  • Viso tondo: montature angolari per definizione – Per bilanciare i tratti morbidi, è consigliabile optare per montature rettangolari o quadrate, che donano struttura e definizione al volto.
  • Viso quadrato: linee morbide per armonizzare – Le montature ovali o rotonde aiutano ad ammorbidire i lineamenti spigolosi, creando un effetto più bilanciato.
  • Viso a cuore: equilibrio tra fronte e mento – Modelli più larghi nella parte inferiore, come le montature a goccia o a farfalla, aiutano a bilanciare la larghezza della fronte con un mento più sottile.
  • Viso rettangolare: montature che accorciano visivamente – Per un viso allungato, è preferibile scegliere montature alte e con lenti profonde, capaci di spezzare l’effetto verticale.

Consigli pratici per future mamme

Un’adeguata cura della vista è parte integrante della salute generale in gravidanza. Alcune buone abitudini possono migliorare la qualità della visione e prevenire disagi.

Frequenza dei controlli oculistici durante la gravidanza

Un articolo pubblicato su La Repubblica sottolinea che, sebbene la gravidanza non comporti variazioni significative nei difetti visivi preesistenti, è importante effettuare esami del fondo oculare in caso di condizioni patologiche. Inoltre, l’uso di colliri midriatici a scopo diagnostico è generalmente considerato sicuro durante la gravidanza, se somministrato sotto controllo medico. È raccomandato effettuare almeno una visita oculistica nel secondo trimestre, soprattutto in presenza di sintomi o patologie pregresse come il diabete gestazionale.

Protezione UV e lenti fotocromatiche

La protezione dagli ultravioletti (UV) è essenziale. Lenti fotocromatiche o occhiali da sole certificati aiutano a prevenire danni alla retina e migliorano il comfort in ambienti esterni.

Considerazioni estetiche e funzionali post-parto

Dopo la gravidanza, è opportuno verificare se le modifiche visive regrediscono o persistono. Un nuovo esame visivo consente di aggiornare la prescrizione e, se necessario, rinnovare le lenti in funzione delle esigenze reali.

Conclusione

Prendersi cura della vista durante la gravidanza è un gesto di attenzione verso se stesse. Scegliere una montatura comoda, adatta alle variazioni del corpo e alle esigenze quotidiane, consente di affrontare ogni giornata con più leggerezza e sicurezza. Il supporto di un ottico qualificato può fare la differenza nella scelta del modello più adatto a ogni fase della maternità.

Accanto alla donna
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web.